Susy Rottonara è riconosciuta a livello internazionale come ambasciatrice di cultura, a partire dalla cultura della sua terra, le Dolomiti, e dalle leggende ladine che le caratterizzano.
Nel 2023 è stata scelta come ambasciatrice culturale dell’Alto Adige sulla rivista F – Cairo Editore per un servizio di moda.
Esordisce a livello internazionale a partire dal film Il Regno di Fanes e con varie produzioni artistiche dedicate alle leggende ladine delle Dolomiti presentate anche sulle reti RAI TV, fino a progetti multimediali di ampia valenza culturale come Dolomites Legends .
Fa conoscere il patrimonio culturale della sua terra ad eventi di rilevanza internazionale, quali il contesto della 57. Biennale d’arte di Venezia, in cui ha proposto una video-installazione di musica e arte dallo spettacolo Il sogno di Dolasila e ad Istituti Italiani di cultura all’estero.
Oltre alle produzioni con le sue musiche originali come l’opera sperimentale Fanes Poem Musical e l’Installazione multimediale Dolasila, allestite in Italia e all’estero, ha ideato degli eventi tematici con musica operistica e di sua composizione con riferimenti alle leggende ladine quali l’ evento Nel Castello delle leggende.
Nel corso della sua originale attività musicale, suggellata da numerosi premi internazionali, ha eseguito le sue musiche e brani operistici come soprano suonando l’accompagnamento al pianoforte in occasioni particolari, tra cui festival e rassegne internazionali e concerti con musicisti dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano,
È stata ambasciatrice della cultura ladina in occasione della Giornata Europea delle Lingue 2018 e ospitato dalla Società Dante Alighieri, al meeting della Task force Cross Border Culture in Belgio nel 2014, al Convegno Europeo di Esperti “The ethnocultural dimensions in education” nei Paesi Bassi nel 2013, al Campionato di Calcio Europeo delle minoranze linguistiche EUROPEADA nel 2016 in Val Badia, al Salone Internazionale del Libro a Torino nel 2008 e al 79º Congresso Internazionale della Società Dante Alighieri a Bolzano, oltre che in numerosi eventi organizzati da Istituti culturali e dall’ Associazione Culturale Fanes.